Servizi

Il valore di una comunità unita

Scopri i servizi che rendono unica la nostra missione di supporto e comunità.

Attività svolte dalla San Vincenzo de Paoli di Cesena

La visita a domicilio esprime il carisma tipico della San Vincenzo. È in questo modo, infatti, che si porta sostegno morale e materiale a persone sole, ad anziani, a chi si trova in precarie condizioni di salute.

Sono stati presi, però, anche altri impegni, come quello di allestire la tradizionale pesca natalizia di beneficenza a Cesena; si celebrano giornate della solidarietà, la domenica della carità, si preparano mostre, banchi di vendita, ci si prende cura dei parenti, bisognosi di alloggio, dei degenti in ospedale nella casa di accoglienza “Casa Alceo”. C’è collaborazione con la Caritas parrocchiale e diocesana, nonché con tutti gli Enti preposti a contrastare ogni genere di disagi.

Pianeta carcere

Dal 2003 la San Vincenzo di Cesena ha cominciato a interessarsi del problema dei carcerati.

Ha avuto contatti col Cappellano del carcere di Forlì, con un assistente sociale, con due educatrici e con lo stesso Direttore. Da questi incontri è maturata la decisione di farci segnalare le famiglie dei carcerati di Cesena, che desiderano ricevere visite e che si trovano in stato di bisogno. Così pure s’intende dare un sostegno ad ex detenuti segnalati dal carcere.

Abbiamo dato un aiuto concreto ai carcerati facendo giungere a loro materiale necessario per l’igiene personale, avendo saputo che viene assegnato una sola volta al momento dell’ingresso.

Si tengono anche corsi di formazione (per es. gastronomia, orticoltura, attività sportive e ricreative, incontri a tema, momenti spirituali in presenza del Vescovo di Cesena…) per i detenuti di ambo i sessi.

Emporio Solidale

L’Emporio Solidale “Il Barco” rappresenta per il nostro territorio la realizzazione di una sede in cui poter essere e sentirsi comunità, aperta ai bisogni delle famiglie e delle persone che vivono temporaneamente situazioni di fragilità.

Fin dal suo nascere come Società San Vincenzo De Paoli (Consiglio Centrale) ci ha visti promotori e costruttori di rete sociale con altre sette realtà, quali Croce Rossa, Auser, Campo Emmaus, Adra-Chiesa Avventista, Matercaritatis, Arci solidarietà, Centro Aiuto per la Vita, per la nascita sul territorio dell’Emporio Solidale.

Sentirsi rete di connessioni e di relazioni significative che fungono da sostegno e protezione sociale, economica e culturale è e resta il punto centrale del buon funzionamento dell’Emporio.

Il progetto sociale è contrastare la povertà non solo economica ed alimentare, ma anche superare la logica dell’assistenzialismo e ridare ai destinatari (come il diritto di scelta), dignità e responsabilità.

I destinatari sono sostenuti in una maggiore autonomia sia nella scelta dei beni messi a loro disposizione, sia nell’accompagnamento in rete di sostegno.

Attualmente sono 180 i nuclei familiari e le persone che usufruiscono dell’Emporio, inviati dagli otto Enti soci e dai Servizi Sociali del Comune. Alcune di queste famiglie sono state inviate dalle nostre Conferenze della San Vincenzo De Paoli.

Si collabora anche come volontari in alcuni periodi dell’anno e nel Progetto Solidale per la distribuzione di frutta e verdura alle famiglie degli assistiti. Il che va a incidere anche sul progetto di recupero delle eccedenze, combattendo così lo spreco, valorizzando prodotti genuini, per promuovere un consumo consapevole.

A sostegno del progetto vengono coinvolte Aziende locali dei territori, per costruire una solida rete di enti pubblici/privati e aziende per il sostegno del progetto.

Il valore di tutto questo è dato dal coinvolgimento di volontari che affiancano i destinatari creando una calda accoglienza e vicinanza a chi si reca li per la spesa, e per condividere le proprie difficoltà, quali la mancanza di lavoro, lo sfratto della casa, il rapporto educativo con la scuola… avere delle persone che insieme cercano come poter intervenire.

La nuova sede dell’Emporio Solidale inaugurata il 20 giugno 2025, dopo nove lunghi anni dall’inizio del Progetto, si trova in via GUIDO ROSSO n. 140 ed è aperta al pubblico nei seguenti giorni e orari:

Lunedì 13:00-16:00

Mercoledì 11:00-14:00

Venerdì 13:00-16:00

Cell. 329 3973233

Banco Alimentare

Dalla primavera del 1998 la San Vincenzo di Cesena preleva viveri dal “Banco Alimentare”. Sono poco più di 700 gli assistiti di Cesena; molti si trovano in condizioni economiche di grave disagio.

Mensilmente ci si reca al deposito alimentare di Pievesestina, organizzato dal Banco Alimentare di Imola, ove ritira il quantitativo di viveri destinato alle otto Conferenze della San Vincenzo di Cesena.

Aiuti alimentari erogati (pdf)

Sede centrale del Banco Alimentare

Formazione

Preghiera

Nelle Conferenze:
si cura la formazione spirituale con letture su San Vincenzo e sul Beato Federico Ozanam, riflessioni sul Vangelo o altri brani biblici.

Nel Consiglio Centrale:
il Consigliere spirituale sviluppa un momento di riflessione sulle tematiche di attualità del cammino della Chiesa o sui testi pontifici.

Ritiri spirituali

Il Consiglio Centrale organizza due ritiri annuali in prossimità del Natale e della Pasqua, nonché una serie di tre incontri di Lectio guidati da suor Benedetta Calderoni, utili anche per il nostro servizio a favore delle situazioni di bisogno.